Visualizzazioni totali

giovedì 19 giugno 2014

Sulla strada di papa Francesco (con qualche intoppo...)


Articolo pubblicato su www.vinonuovo.it


L’Evangelii Gaudium fatica a essere digerita dalle comunità parrocchiali. Mentre papa Francesco ridisegna le mappe di un annuncio missionario oltre i confini geografici della Chiesa-istituzione-curia, il fardello del cambiamento ricade inesorabilmente non solo sul popolo di Dio in generale, ancora sorpreso dall’effetto-Francesco, ma soprattutto sui laici “impegnati” e su tutti coloro che, ogni giorno, prestano il loro servizio alla Chiesa “domestica” e quindi alla comunità parrocchiale.
Me lo diceva molto bene Luigi Accattoli quando, a margine della presentazione del mio libro Chiesa anno zero, mi proponeva di riflettere non solo sull’istituzione-Chiesa ma anche sul popolo di Dio. Che effetto hanno le parole “nuove” di Francesco sulle comunità ecclesiali? Come stanno reagendo? Sono pronte a cambiare il loro modo di annunciare la parola oppure restano disorientate e quasi impaurite dal mettere in discussione antichi privilegi (anche spirituali), ritualità di collaborazione con i pastori ormai consolidate nel tempo, interessi personali e di gruppi in alcuni servizi pastorali?
Sono anche io convinto sempre più che la rivoluzione di Francesco avrà luogo se prima, dal di dentro della pancia della madre Chiesa, ci sarà un bagno di conversione interiore che toccherà non solo i presbiteri, ma anche quel popolo di Dio, i cosiddetti “laici”, che proprio con i pastori condivide la vigna del Signore e dovrebbe essere corresponsabile dell’annuncio evangelico.
Racconto, in proposito, un’esperienza tratta dalla mia comunità parrocchiale abbastanza significativa per spiegare ciò che bolle in pentola. Francesco va avanti, certo, ma con qualche intoppo.
Come tutti sanno, Santa Marta è il luogo dove Francesco vive e celebra la messa alle 7 di mattina, dove è solito salutare i partecipanti. Da vescovo di Roma quale si sente, ha giustamente permesso alle parrocchie romane di partecipare, a turno, alla messa mattutina. Al posto delle udienze personali dei precedenti pontefici, spesso riservate ai vip o ai soliti raccomandati, Francesco ha così reso visibile a tutti quanto la Chiesa sia davvero popolo di Dio. Ma siamo davvero sicuri che i parroci e le comunità parrocchiali intendano davvero la messa a Santa Marta come un cammino verso il nuovo annuncio oppure, invece, un perpetrare di antiche logiche medievali legate alla concessione di indulgenze, favori e regalie?
Grazie al mio lavoro, infatti, ho appreso alcuni giorni dopo che venerdì 13 giugno la mia parrocchia è stata a Santa Marta dal papa. Peccato: averlo saputo prima avrei pregato per l’iniziativa e avrei fatto festa. Come me, infatti (a oggi ancora non sono stato cacciato dal consiglio pastorale...), non lo hanno saputo metà dell’attuale Consiglio pastorale, tantissimi collaboratori, catechisti, educatori, i giovani e, ovviamente, la comunità parrocchiale nel suo intero. Un incredibile silenzio è sceso su tutta l’operazione Santa Marta.
A prenderla con il sorriso, mi immagino il pulmino, quatto quatto, alle quattro di mattina, mentre solca le vie del mio quartiere con i 20 fortunati prescelti alla volta del Vaticano, senza svegliare nessuno. Si dirà: il parroco sceglie chi vuole, e poi i posti sono pochi. Giusto, forse. Anche se avrebbe dovuto scegliere, secondo un’ottica di comunione che non è un mero stato esistenziale ma un dovere evangelico, in base alla “rappresentanza” e non in base a criteri personali che peraltro non ha spiegato a nessuno, nemmeno a coloro che hanno partecipato all’evento.
Ma, al di là della scelta di chi dovesse partecipare, lo sconcerto nasce dall’assoluto riserbo con il quale è stata gestita l’intera vicenda. Una notizia che i prescelti sapevano già almeno un mese prima e che nessuno ha osato condividere con amici (?!), educatori, catechisti, il resto della comunità, qualcuno perfino in famiglia. Mi domando: per paura di cosa? Un silenzio servile dove i laici, ahimè, fanno la figura del gregge e dove alcuni pastori (per fortuna non tutti sono così…) rimangono gli unici detentori del dono della grazia e di un retaggio di status ecclesiastico duro a morire che credevamo stesse per scomparire.
Un disastro pastorale, dunque, a prenderla dalle parti del vangelo. Un disastro ma anche una coerente azione pastorale a parer mio assai preconciliare che ha visto durante l’anno il consiglio pastorale arrendersi a organismo burocratico di “passacarte” e la comunione tra servizi pastorali e gruppi (sinodalità-prassi evangelica) assumere le vesti di contorni verbali e mai sostanziali. E la Chiesa “in uscita” di papa Francesco?
Ecco, questo è il punto. I laici, gli impegnati nelle comunità parrocchiali, sentono il bisogno di mettersi in discussione? Desiderano andare oltre il loro gruppetto di riferimento? Sapranno obbedire in piedi? Avranno la forza di dire, ad alta voce: «caro “don”, stai sbagliando!» nello spirito della correzione fraterna? E i pastori, i nostri amati pastori, riescono a capire che il soffio dello Spirito sta scendendo, inesorabilmente, anche sulle loro/nostre comunità templi/chiese e spazzerà via, prima o poi, ogni tradimento del vangelo?

Nessun commento:

Posta un commento